Clima, a rischio anche le specie comuni

I cambiamenti climatici accelerano e la fauna non riesce ad adattarsi. A rischiare l'estinzione non sono solo animali esotici o lontano da noi, ma anche specie più comuni. Vi proponiamo la documentata analisi di Francesca Buoninconti, collaboratrice della rivista Micron.

Clima, a rischio anche le specie comuni

Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo essere a rischio di estinzione, ma di quelle molto comuni e abbondanti, e perciò insospettabili. Così il capriolo (Capreolus capreolus), la gazza (Pica pica) o la cinciallegra (Parus major) potrebbero essere spazzati via dalla faccia della Terra proprio a causa dei cambiamenti climatici.
A lanciare l’allarme stavolta non è l’ennesimo studio singolo, ma una meta-analisi di oltre 10.000 paper scientifici appena pubblicata sulla rivista Nature Communications e redatta da un team internazionale di 64 ricercatori.
Per studiare la capacità di “adattarsi” al clima il team ha tenuto conto di due fattori: la morfologia e la fenologia delle specie. La morfologia, è risaputo, varia in relazione al clima e alla latitudine, dalle dimensioni corporee, alla lunghezza degli arti, fino allo spessore del derma o di una pelliccia. Mentre la fenologia di una specie è l’insieme dei fenomeni e delle diverse fasi che si succedono nell’arco di una vita: la nascita, la riproduzione, l’involo per gli uccelli, il letargo o le migrazioni.
E dunque, per reagire al cambiamento climatico le specie animali hanno mostrato differenze nella morfologia? O cambiamenti nella fenologia? Si sono riprodotte prima o hanno modificato i tempi di migrazione? Proprio per rispondere a queste domande il gruppo di scienziati guidato da Viktoriia Radchuk, Alexandre Courtiol e Stephanie Kramer-Schadt del Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW) di Berlino ha esaminato oltre 10.000 studi, trovando però dati completi e soddisfacenti per dare una risposta definitiva solo per 17 specie. Tutte terrestri o volatrici. Più in dettaglio? Quasi tutti uccelli e il capriolo. Per altre 1400 circa ci sono solo dati parziali. E purtroppo i risultati della meta-analisi sono decisamente preoccupanti per due motivi.
Il primo è che gli animali rispondono al cambiamento climatico modificando più che altro la loro fenologia. Nelle regioni temperate, per esempio, l’aumento delle temperature è correlato con l’anticipazione di alcuni eventi biologici.
Ma tali risposte adattative – affermano gli autori – sono generalmente insufficienti per far fronte alla rapida impennata delle temperature e talvolta vanno persino nella direzione sbagliata. Un esempio? I citelli della Columbia (Urocitellus columbianus), scoiattoli di terra nordamericani, ritardano il loro risveglio dal letargo, mentre invece dovrebbero anticiparlo. Così facendo non riescono a cogliere la primavera in anticipo per via dei cambiamenti climatici. Gli uccelli, invece, provano a deporre prima le uova o a migrare più in fretta riducendo la durata delle soste durante il percorso. Così facendo, però, rendono il lungo viaggio ancora più rischioso e arrivano – se arrivano – debilitati.
Dall’analisi, quindi, è emerso che il riscaldamento globale non ha influenzato in modo sistematico i tratti morfologici di queste specie, come dimensioni e massa corporea, ma solo la tempistica degli eventi biologici, come la riproduzione e la migrazione, che avvengono in anticipo rispetto al passato. Nonostante l’impegno, però, i cambiamenti messi in atto dagli animali per star dietro al climate change stanno avvenendo troppo lentamente.
E tra chi ne risentirà nell’immediato futuro ci sono anche specie oggi molto comuni, come la cinciallegra, il capriolo, la gazza, e persino la balia nera (Ficedula hypoleuca), la “regina delle faggete vetuste”. Specie di norma considerate abbastanza “brave” nel rispondere ai cambiamenti climatici.
«Questo suggerisce che le specie potrebbero rimanere nel loro habitat, purché cambino abbastanza velocemente da far fronte ai cambiamenti climatici» spiega uno degli autori dello studio, Steven Beissinger dell’università della California – Berkeley. Però «è improbabile che ciò avvenga perché anche le popolazioni che mostrano un cambiamento adattativo lo fanno a un ritmo che non garantisce la loro sopravvivenza» gli fa eco Alexandre Courtiol.
Certo è che, come dichiara il team, «restano ancora da analizzare le risposte adattative di specie rare o in via di estinzione. Ma temiamo che le previsioni sulla persistenza delle popolazioni di tali specie siano ancora più pessimistiche», spiega Stephanie Kramer-Schadt. Infatti, il prossimo passo sarà quello di estendere l’analisi anche ad altre specie per mettere a punto modelli di previsione.
Nel frattempo, come dicevamo sopra, questa meta-analisi preoccupa però per un secondo motivo. Dal lavoro, infatti, emergono una serie di criticità che riguardano più da vicino la scienza e gli scienziati: c’è un “gap”, un “buco”, nella nostra capacità di fare previsioni a lungo termine sul destino che stiamo imprimendo agli altri abitanti del pianeta. Un gap che va colmato.
Innanzitutto, la maggior parte dei 10.000 studi esaminati si riferisce a specie che popolano l’emisfero settentrionale (quello più studiato dall’alba dei tempi, in particolare l’Europa) e tutte le misurazioni vengono fatte nel periodo primaverile. È su questo e sull’anticipo della primavera che si concentrano la maggior parte delle ricerche.
Inoltre, nonostante il numero enorme di paper scientifici presi in considerazione, sin da subito i ricercatori hanno capito che non tutti i taxa avevano ricevuto la stessa attenzione e che nella stragrande maggioranza dei casi non c’erano dati sufficienti. Le oltre 10.000 pubblicazioni sono infatti relative a 4.835 studi sul campo che, però, hanno analizzato solo 1.413 specie terrestri o volatrici, presenti in 23 paesi. E solo 71 ricerche hanno raccolto dati sufficienti per poter stabilire definitivamente che tipo di risposta adattativa abbiano gli animali al climate change. Purtroppo queste 71 studi riguardano solo 17 specie, quelle su citate, diffuse in soli 13 paesi. Per lo più uccelli «perché i dati completi su altri gruppi erano scarsi» come spiegano gli autori. E non c’è da stupirsi: gli uccelli detengono il primato per il numero di studi scientifici pubblicati in tutto il mondo. Bisogna quindi rimboccarsi le maniche e dare spazio alle specie – e alle loro “armi di sopravvivenza” – di cui sappiamo meno.
La speranza del team, infatti, è che questa analisi e i dataset messi insieme considerando 10.000 pubblicazioni diverse, «stimolino la ricerca sulla resilienza delle popolazioni animali di fronte al cambiamento climatico globale e contribuiscano a migliorare il quadro predittivo per poter intraprendere azioni di gestione e conservazione della fauna più efficaci e in tempi più rapidi» conclude Viktoriia Radchuk.

Chi è Francesca Buoninconti

Dopo la laurea in Scienze Naturali e il Master "La scienza nella pratica giornalistica" all'Università La Sapienza di Roma, ha lavorato alla Città della Scienza prima come redattrice per il Centro Studi con Pietro Greco e poi per il nuovo museo sul corpo umano Corporea. Per il festival di Scienza Futuro Remoto si è occupata delle grandi conferenze. Ha scritto di scienza per Radio Kiss Kiss e oggi collabora con Radio 3 e diverse testate come Il Tascabile, repubblica.it e la rivista Micron.

100 Animali da Vedere Prima che Scompaiano + DVD
Cowspiracy: il Segreto della SostenibilitàVoto medio su 5 recensioni: Da non perdere
Animali delle nostre Montagne

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.