Isde: «Lottiamo contro la disinformazione: il blackout di Spagna e Portogallo non è stato causato dalle energie rinnovabili»

Isde torna sul black put in Spagna e Portogallo della scorsa primavera e sottolinea, studi alla mano, che ciò che è accaduto non è da imputare alle energie rinnovabili, come invece molti media hanno riportato.

Isde: «Lottiamo contro la disinformazione: il blackout di Spagna e Portogallo non è stato causato dalle energie rinnovabili»

«La scorsa primavera, una improvvisa interruzione elettrica ha lasciato senza corrente decine di milioni di persone in Spagna, Portogallo e parte della Francia. Treni bloccati, ascensori fermi, ospedali in emergenza. In alcune aree l’interruzione è durata più di dieci ore - scrive Isde - Quasi subito è partita la caccia al colpevole. I principali media e diversi politici hanno puntato il dito contro le fonti rinnovabili, accusando eolico e fotovoltaico di aver reso la rete elettrica instabile. Il Daily Mail intitolava: «Could renewable energy be to blame for huge Spain blackout?». L’ex dirigente del settore del fracking e attuale Segretario all’Energia statunitense, Chris Wright, dichiarava alla CNBC: «Quando leghi il tuo destino al meteo, ti esponi a rischi inevitabili». Tuttavia, questa tesi si è rivelata scientificamente infondata».

«Un rapporto tecnico indipendente redatto dal panel di esperti delle reti elettriche europee (ENTSO-E) ha stabilito con chiarezza che la causa principale del blackout è stata una anomala sovratensione, la prima di tale portata mai registrata in Europa - aggiunge Iste - Per comprendere la dinamica basta una analogia: la tensione elettrica è come la pressione dell’acqua in un impianto idraulico. Serve una pressione sufficiente per far circolare l’acqua, ma se diventa eccessiva, le condutture esplodono. Poco prima del blackout si sono verificate oscillazioni improvvise di potenza. Per stabilizzare la rete, l’operatore spagnolo Red Eléctrica ha ridotto l’export verso la Francia. L’intervento ha attenuato le oscillazioni, ma ha fatto salire bruscamente la tensione. La sovratensione ha fatto scattare i sistemi di protezione, spegnendo automaticamente trasformatori e centrali. Come ha spiegato il professor Antonio Gómez-Expósito dell’Università di Siviglia, l’incidente dimostra la necessità di regolamenti più stringenti per il controllo della tensione, ma non ha nulla a che vedere con la quota di energia rinnovabile nel mix spagnolo».

«Gli oppositori delle rinnovabili hanno attribuito il blackout a una presunta “mancanza di inerzia” del sistema, concetto che si riferisce alla stabilità della frequenza elettrica garantita dal moto delle grandi turbine nelle centrali a gas, carbone o nucleare - prosegue ancora Iste - Secondo Michael Shellenberger, noto critico delle rinnovabili, "l’eccesso di solare e la mancanza di inerzia avrebbero causato il collasso del sistema". Tuttavia, questa tesi è stata smentita dagli stessi operatori di rete. Red Eléctrica ha pubblicato un rapporto ufficiale chiarendo che "l’incidente non è stato causato da un problema di inerzia". Come spiega Gómez-Expósito: “È vero che eolico e fotovoltaico hanno poca inerzia fisica ma dispongono di sistemi digitali di regolazione ultra-rapidi che compensano ampiamente la mancanza di massa rotante. In altre parole, le rinnovabili non solo non destabilizzano la rete, ma la rendono più adattabile a variazioni improvvise».

«La narrazione falsa, amplificata da media e social network, ha avuto un impatto reale - scrive ancora Iste - Un sondaggio condotto dal Climate Action Against Disinformation Coalition su 1.200 cittadini spagnoli e 1.200 britannici ha rilevato che il 70% degli spagnoli e il 60% dei britannici crede almeno a una falsa spiegazione del blackout, la più diffusa delle quali è che «le rinnovabili siano responsabili». Philip Newell, co-presidente della coalizione, ha commentato: "Questi contenuti rendono normale, quasi accettabile, odiare le rinnovabili, quando in realtà sono parte della soluzione alla crisi climatica". Non è la prima volta che le rinnovabili vengono accusate ingiustamente. Nel 2021, durante la grande ondata di gelo in Texas, i blackout furono attribuiti all’eolico e al solare. Le indagini successive dimostrarono che la causa era opposta: il gelo aveva bloccato gli impianti a gas e carbone, mentre le rinnovabili avevano contribuito a mantenere parzialmente la rete in funzione. Timmons Roberts, professore alla Brown University, ha spiegato: "È una strategia ricorrente approfittare dell’incertezza iniziale durante una crisi, al fine di diffondere accuse infondate e screditare le soluzioni climatiche". L’esperienza californiana dimostra che la combinazione di solare, eolico e batterie, può garantire un sistema elettrico affidabile anche in condizioni estreme. Elliot Mainzer, CEO del California Independent System Operator (CAISO), ha spiegato che nel 2023 due terzi dell’elettricità californiana provenivano da fonti pulite, senza perdita di stabilità. Durante l’ondata di calore del 2022, quando le centrali a gas faticavano a reggere la domanda, le batterie collegate ai pannelli solari hanno impedito il blackout, immagazzinando energia di giorno e restituendola alla rete di notte. Anche in Texas, l’operatore ERCOT ha confermato che l’aumento di capacità fotovoltaica e di accumulo ha contribuito a evitare nuovi blackout negli ultimi due anni. L’episodio del blackout iberico è diventato un caso emblematico di come la disinformazione possa distorcere la percezione pubblica, minando la fiducia nelle soluzioni necessarie per contrastare il cambiamento climatico».

Le evidenze tecniche, per Isde, sono inequivocabili e sono le seguenti:

 • la causa è stata una sovratensione di rete, non un eccesso di energia solare o eolica;

 • nessun problema di inerzia ha contribuito al collasso;

 • le rinnovabili, integrate con sistemi di accumulo, aumentano la resilienza e la sicurezza della rete elettrica.

Come ricorda Newell: «Difendere la verità non è solo un atto giornalistico, ma una forma di protezione del pianeta».

«Contrastare la disinformazione significa anche proteggere il diritto collettivo a un futuro energetico pulito, stabile e sostenibile» conclude Iste.

Simon J. After Spain’s blackout, critics blamed renewable energy. It’s part of a bigger attack. NPR, pubblicato l'8 ottobre 2025, disponibile il 17 ottobre 2025.

 

Autocostruzione dei Pannelli Fotovoltaici - Libro + DVDVoto medio su 3 recensioni: Mediocre
Blackout
Vivere Senza Gas
Risparmiare Energia: Ecco Come Fare
Per una Casa Autonoma in Acqua, Elettricità e RiscaldamentoVoto medio su 2 recensioni: Buono

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.