Alla Silicon Valley lavorano 72 ore a settimana. Vuoi fare la stessa triste fine?

È molto interessante notare tutti i tentativi fatti per dimostrare invano che il progresso della tecnologia informatica ci farà vivere vite da sogno.

Alla Silicon Valley lavorano 72 ore a settimana. Vuoi fare la stessa triste fine?

È molto interessante notare tutti i tentativi fatti per dimostrare invano che il progresso della tecnologia informatica ci farà vivere vite da sogno. Le mega aziende informatiche del cosiddetto gruppo Big Tech hanno possibilità economiche praticamente illimitate e grazie ai loro dispositivi, ben peggiori delle telecamere del Grande Fratello orwelliano, controllano e dirigono la quasi totalità degli umani presenti sul pianeta, considerata la penetrazione del cellulare posseduto ormai anche da cani e gatti. In questa loro narrazione a senso unico ci raccontano che lavoreremo meno, che faranno tutto i robot, che verranno debellate tutte le malattie e via di questo passo, con favolette ad hoc assortite a seconda del business che devono spingere. Nella realtà però sono cento anni, da Keynes in poi, che ci viene raccontato che la tecnologia doveva farci lavorare poco o niente e invece accade esattamente il contrario: si lavora sempre di più.
A dimostrare la triste realtà non sono solo gli sfruttati nel sud del mondo e nelle aziende che producono miliardi di "cinafrusaglie", ma anche i lavoratori della mitica Silicon Valley, da dove esce qualsiasi meraviglia informatica che ci sta rendendo la vita un inferno facendoci credere che avremo il paradiso.
La bibbia dell’informatica ovvero la rivista Wired, ci fa sapere che negli Stati Uniti e sopratutto nella California della Silicon Valley appunto, la nuova legge non scritta del lavoro si chiama 996, cioè lavorare per dodici ore al giorno per sei giorni a settimana.
Le ditte famose, e non, di informatica considerano la normalità proporre questi ritmi lavorativi da filande dell’ottocento. Ciò significa che in due secoli non siamo progrediti di un millimetro; alla faccia del super fanta progresso che ci viene decantato costantemente....
Di fronte all’ennesima dimostrazione della colossale presa in giro, chi può credere ancora alle balle raccontate a fini di lucro? Balle che non ci fanno lavorare meno ma ci fanno solo lavorare e diventare automi manovrati da automi.
Se è vero che la tecnologia ci dovrebbe fare lavorare meno, a rigor di logica, gli artefici dei prodigi tecnologici informatici dovrebbero lavorare qualche minuto al giorno, invece lavorano come pazzi facendo una vita da incubo dedicata unicamente al lavoro, incatenati ai loro computer per “sole” dodici ore al giorno. Ma che razza di vita è quella dove la tua relazione è con un computer e non hai tempo di fare praticamente niente altro?
E questo sarebbe l’esempio che dobbiamo seguire? A quanto pare sì, dato che le persone che passano l’intera giornata di fronte a un computer sono ormai la maggioranza dei lavoratori nei paesi cosiddetti ricchi. E le stesse persone poi, anche oltre l’orario di lavoro, rimangono incollate agli schermi.
Il paradosso dei paradossi è che pure guadagnare tanto, in una situazione da incubo come questa, non serve praticamente a niente, perché non sapresti nemmeno quando goderteli quei soldi e al massimo li spenderai per comprarti droghe e antidepressivi.
Se ci si vuole ridurre a larve umane vivendo in giorni fotocopia a fare attività che non hanno alcuno scopo se non lavorare come automi, allora potete fare come quelli della Silicon Valley. Se invece pensate che l’esistenza debba essere ben diversa da un destino così tragico e che ci siano tante strade da percorrere che migliorano la qualità della vita, riducono il tempo di lavoro, senza per questo morire di fame o vivere di stenti, allora il corso "Progettare un altro stile di vita" è quello che fa per voi.
Il corso si terrà il sabato 13 settembre 2025 presso l’azienda agricola 360 gradi a Mariano di Pellegrino Parmense in provincia di Parma.
Qui il programma e le indicazioni per iscriversi

 

L'Arte di Lavorare in Consapevolezza Voto medio su 11 recensioni: Buono
Trasformare la SofferenzaVoto medio su 7 recensioni: Buono
Manuale Anti-NegativitàVoto medio su 1 recensioni: Buono
Obiettivo Zero Stress

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.