Di fronte ai problemi attuali che vedono sempre più in pericolo l’ambiente e la conseguente sopravvivenza umana, la soluzione sta nel ritorno alla centralità della persona e della natura, all’interno di una comunità ritrovata che abbia come obiettivi anche l’autodeterminazione e l’autosufficienza alimentare ed energetica.
Sono innumerevoli i progetti che stanno nascendo ovunque in Italia di persone che vogliono percorrere questa strada e che stanno dando vita a esperienze eccezionali. La prova di questo interesse è data anche dalla grande partecipazione ai corsi di formazione su questi temi tenuti da Paolo Ermani presso la Fattoria dell’Autosufficienza che hanno visto il tutto esaurito con mesi di anticipo: eccezionale entusiasmo, progetti elaborati dal profondo significato e fattibilità, la voglia di creare un mondo nuovo che dia speranza e futuro. Come sempre in queste occasioni emergono la fantasia, la creatività e l'impegno tipici di un popolo come il nostro che, se lasciato libero di spaziare, è in grado di produrre veri capolavori progettuali.
Lavoro, ambiente, comunità, tempo, relazioni, organizzazione, economia, alimentazione, energia: tutti aspetti valutati sotto l’ottica della rinascita del nostro paese a beneficio di ognuno e non dello sfruttamento indiscriminato per il profitto di pochi.
Ottime ed entusiaste reazioni dei partecipanti che da sole valgono più di tante parole; ne riportiamo alcune.
Susy - Bravura del relatore, eccezionale. Un grazie per questa bella avventura legata alla voglia di vivere al meglio
Mattia - Molto importanti gli stimoli di incoraggiamento e gli atteggiamenti positivi. Luce, salute e libertà.
Giuseppe - Chiarezza dell’esposizione e linearità degli argomenti. E’ stato bellissimo, entusiasmante.
Barbara - Fruibilità delle informazioni ricevute. Gli aspetti concreti di chi ce l’ha fatta, i suggerimenti pratici, la valorizzazione del bagaglio che ciascuno si porta dalle esperienze passate, delle capacità e competenze che spesso si tende a non considerare. L’iniezione di fiducia ricevuta.
Luca - Esempi pratici di ogni tipo.
Mara - Grazie per tutti i nuovi input che ho ricevuto.
Sara - Equilibrio tra tecnicismo e anima. L’incoraggiamento e la fiducia che anche il mondo fuori di qui possa essere così. Grazie, c’è tanto bisogno di luce.
Maria - Una frase ripetuta, si può fare.
Marta - Chiarezza dell’esposizione e competenza relatore. Grazie di cuore per l’aiuto che ci hai dato.
Laura - Chiarezza, semplicità, assertività, pazienza. Grazie mi sento arricchita e piena di nuova e viva speranza.
Martina - Il docente è un vero testimone dell’esperienza di autosufficienza e la location è coerente con il corso.
Mario - Qualità tecniche e umane del relatore.
Paola - Chiarezza, precisione di esposizione, pragmaticità dei temi.
Saverio - Contenuti che pur nella vastità dell’argomento sono stati esaurienti e hanno fornito tanti spunti e informazioni per ulteriori ricerche.
Simone - Grazie per avermi dato questa opportunità.
Bettina - Competenza, chiarezza dell’esposizione e completezza degli argomenti trattati.
Anna - Esperienza diretta del formatore.
_______
L'ITALIA VERSO LE EMISSIONI ZERO
L'Italia è un paese dalle enormi potenzialità e ricchezze. Possiamo tutelare l'ambiente, garantirci abbondanza, prosperità, qualità della vita ed essere un esempio a livello mondiale. Abbiamo le competenze, le capacità, la tecnologia: non ci manca nulla per far diventare il nostro paese un giardino fiorito. Bisogna solo agire e farlo subito.
In questo libro l'autore fornisce gli elementi per realizzare un'Italia:
Alimentata da energie rinnovabili ed energeticamente autosufficiente
Autosufficiente a livello alimentare
In cui le persone possano compiere il cambiamento e realizzare il proprio progetto di vita e lavoro
Che ridivenga comunità, riscopra l'autoproduzione e il saper fare
Con enormi prospettive occupazionali nei settori ambientali
Che impari a recuperare, riusare, riparare, riciclare, risparmiare e non sprecare
Che si impegni con volontà in questa trasformazione.
___
IL WORKSHOP
È ora più che mai il momento per cercare soluzioni nuove, che applicano nuovi paradigmi in campo sociale, economico e lavorativo, privilegiando l'autosufficienza e riallacciando il legame con la natura. Lo sa bene Paolo Ermani, che dal 28 al 30 luglio terrà un'altra edizione del workshop teorico-pratico proprio per fornire suggerimenti e consigli pratici a chi vuole fare questo passo.
Il corso (dal titolo che già da un'idea dei contenuti: Comunità, resilienza, autosufficienza. Interventi pratici per persone che vogliono agire subito) propone soluzioni a livello sociale, economico, lavorativo e organizzativo per la costruzione di comunità e società che tendano alla prosperità, all’autosufficienza, al benessere al miglioramento della qualità della vita e alla tutela della natura.
QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA' DI ISCRIZIONE