Greenpeace: «Contro la siccità bisogna fermare i cambiamenti climatici e cambiare modello agricolo»

«Contro la siccità occorre fermare i cambiamenti climatici e cambiare modello agricolo»: è quanto sottolinea anche l'associazione Greenpeace, affermando come il problema della mancanza d'acqua stia diventano un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale.

Greenpeace: «Contro la siccità bisogna fermare i cambiamenti climatici e cambiare modello agricolo»

«Se vogliamo affrontare il problema siccità, ormai diventato un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale, dobbiamo intervenire sui due fattori che incidono principalmente sulla scarsità idrica. Dobbiamo ottimizzare al meglio le nostre risorse idriche a disposizione, a partire dai consumi per l’agricoltura, e dobbiamo accelerare nella lotta alla crisi climatica in corso»: così interviene Greenpeace in merito alla situazione in cui vera l'Italia, ma non solo.

Ridurre il numero di animali allevati è parte della soluzione alla crisi idrica
«In Europa circa il 59% dell’acqua dolce è utilizzato per l’agricoltura , con l’Italia secondo Paese del continente per ricorso all’irrigazione per le proprie coltivazioni. Non a caso, le stime delle organizzazioni di categoria sui danni all’agricoltura previsti a causa della siccità nel 2022 oscillano tra uno e tre miliardi di euro - scrive l'associazione - In particolare nel bacino del Po è a rischio circa il 50% della produzione agricola. Sono a rischio soprattutto colture come mais e soia, la cui reperibilità sul mercato è già complicata a causa della guerra in Ucraina. Queste materie prime però non sono destinate al consumo umano, perché vengono quasi interamente indirizzate alla filiera zootecnica».

«Il sistema degli allevamenti intensivi, oltre ad avere impatti importanti sul clima del Pianeta, consuma oltre un terzo di tutta l’acqua usata dal settore agricolo, anche per le grandi estensioni di terreni irrigui dedicati alla produzione di mangimi. Queste percentuali mostrano che stiamo utilizzando in modo poco efficace risorse naturali sempre più scarse come l’acqua, e proprio per questo è urgente ripensare il sistema degli allevamenti intensivi e ridurre subito il numero di animali allevati - prosegue Greenpeace - Le tutele ambientali proteggono la salute e la fertilità dei suoli: non indeboliamole. Il mais, dopo il riso, è la seconda coltivazione italiana per consumi irrigui (circa il 20% del volume totale). Per questo, sono preoccupanti le intenzioni del MIPAAF e di alcune organizzazioni di categoria, come Coldiretti, di seminare mais sui terreni cosiddetti “a riposo”, approfittando delle deroghe concesse dall’Unione Europea in risposta alla crisi connessa al conflitto in Ucraina». 

«E’ necessario proteggere i terreni agricoli da ulteriori stress, affinché possano continuare a essere produttivi negli anni a venire. Questo significa rafforzare e non derogare a quelle misure ambientali che, proteggendo l’ambiente, tutelano anche la salute e la fertilità dei suoli e delle aree agricole, ad esempio aumentando la loro capacità di trattenere umidità - conclude Greenpeace  - Continuare a usare terreni, risorse naturali e acqua per alimentare un sistema di produzione zootecnica intensiva è un errore che non va più commesso». 

 

Pensare come le MontagneVoto medio su 7 recensioni: Buono
L'Italia verso le Emissioni ZeroVoto medio su 1 recensioni: Buono
Comunità, resilienza, autosufficienza. Interventi pratici per persone che vogliono agire subito. Sessione Luglio

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.