Ieri, 6 maggio, per l'Italia è stato Overshoot Day, cioè il nostro Paese ha esaurito le risorse naturali rinnovabili che aveva a disposizione per tutto l'anno. Da oggi siamo in debito ecologico e utilizziamo risorse che non si rigenereranno.
Il concetto di Overshoot Day è stato introdotto dal Global Footprint Network e si basa sul confronto tra la domanda di risorse di un Paese e la capacità di queste risorse di rigenerarsi (tra cui acqua, foreste e suolo fertile).
Nel 2024 l’Overshoot Day era caduto intorno al 19 maggio, ciò significa che stiamo consumando risorse a ritmi crescenti con inevitabili conseguenze negative sugli ecosistemi.
Il trend negativo riguarda tutte le nazioni "sviluppate". Se il mondo intero avesse un ritmo di sfruttamento come quello dell'Italia servirebbe ben più di un Pianeta Terra per soddisfare la domanda. Gli italiani, così come i tedeschi o i francesi, hanno un’impronta ecologica quattro volte la biocapacità disponibile.
«In Italia si bruciano in soli 126 giorni le risorse naturali che dovrebbero bastare per un intero anno: ogni giorno si consuma quanto basterebbe per quasi tre Terre», spiegano dall'Italian Climate Network.
Qui il calcolo dell'Overshoot Day nazione per nazione fornito dal Global Footprint Network
Foto di copertina: Markus Spiske per Pexels