Il pulmino contadino: la rete del cibo sano ed etico

Opera in Maremma il “pulmino contadino”, associazione che ha dato vita a una rete locale nella quale produttori e acquirenti, associati tra loro, collaborano organizzando la distribuzione e realizzando una economia locale virtuosa.

Il pulmino contadino: la rete del cibo sano ed etico

«Questa collaborazione tra produttori e acquirenti, cioè cittadini, nasce per soddisfare le esigenze degli uni e degli altri, proponendosi come soggetto attivo nello sviluppo della comunità territoriale, senza cadere nel localismo» spiega Sauro Pareschi, presidente di Pulmino contadino. «Il pulmino è partito l’anno scorso da Massa Marittima e una volta alla settimana percorre le campagne maremmane, unendo i centri della costa come Follonica, Piombino, Castiglione della Pescaia e Grosseto, con l'interno delle Colline Metallifere, dove i paesi tendono a spopolarsi – prosegue Pareschi - Quindi collega località montane ricche di storie, di biodiversità e con uno specifico patrimonio di conoscenze e produzioni sull'agroalimentare, spesso ignorate dal mercato globale, con le cittadine costiere, ricercando un equilibrio nei flussi tra città e campagna, in un territorio caratterizzato da grandi distanze e scarsa densità abitativa».

L'associazione opera quasi esclusivamente con il passaggio diretto, filiera cortissima insomma, sostenendo quelle attività che mostrano come il sorriso possa essere la cifra del rapporto di lavoro, dove le relazioni economiche contribuiscono al benessere delle comunità in cui operano, alimentando un'economia dove individuale e collettivo si rafforzano a vicenda.

«In questo senso tra i fornitori ci sono, e sono privilegiate, realtà di agricoltura sociale e cooperative sociali di produzione» prosegue Pareschi. «Nella scelta di nuovi produttori c'è un altro criterio decisivo: la trasparenza e la sincerità mostrata nella conoscenza diretta. In ambito agricolo, l'associazione si riconosce maggiormente nei principi dei Sistemi di Garanzia Partecipata ancor prima che nelle certificazioni ufficiali e tendenzialmente preferisce le aziende medio piccole. Chiunque può partecipare come acquirente dopo essere diventato socio».

L'organizzazione e i soci sono in contatto attraverso la rete internet con il sito www.pulminocontadino.it e la pagina facebook.

In tempo reale è possibile avere un catalogo sempre aggiornato dei prodotti disponibili e delle loro caratteristiche, sul quale si raccolgono gli ordini che vengono poi smistati ai produttori.

Infine il “Pulmino”, tradizionale mezzo di trasporto collettivo, collega fisicamente produttori e acquirenti; in questo modo ogni settimana il giorno prestabilito, tutti i prodotti sono consegnati a tutti i gruppi di acquirenti. Ogni acquirente conosce la provenienza di ciò che ha comprato, spesso anche personalmente il produttore e a volte ne ha visitato l'azienda.

La scelta di distribuire a gruppi e non a singoli, oltre a ottimizzare la consegna comporta

a) la creazione o incremento delle relazioni sociali

b) una crescita di consapevolezza data dallo scambio di informazioni, sul cibo e la sua preparazione, che nel tempo ha portato i soci a modificare abitudini di acquisto, quando la personale decisione dell'acquisto perde la sua caratteristica eminentemente individuale.

Naturalmente occorre poi concordare bene cosa e come produrre e organizzare la compresenza di produttori e acquirenti, che sviluppa una conoscenza e una consapevolezza che spesso porta alla produzione di beni poco commercializzati, «a volte con varietà particolari che i nostri produttori propongono avendo in mente la biodiversità e le qualità dei loro prodotti o che i soci propongono in base a riflessioni su nutrimento e salute. Al tempo stesso si va verso un coordinamento tra produttori agricoli per arrivare  ad una programmazione complementare delle semine».

«Sono esclusi i prodotti che comportano sfruttamento o ingiustizia. Questa maggior valorizzazione economica del lavoro di chi produce viene controbilanciata dallo scambio diretto che garantisce, una volta raggiunta una soglia consistente di gruppi di acquisto, un rapporto finale qualità-prezzo vantaggioso. Inoltre il “Pulmino” permette ai soci di avere prodotti freschi, raccolti la mattina, di norma consegnati entro 10 ore, conservandone le proprietà nutrizionali e qualità organolettiche. Il paniere si sta ultimamente allargando oltre il cibo».

Tante sono anche le considerazioni e i calcoli possibili per arrivare a determinare un prezzo giusto per chi compra e per chi vende.

«L'associazione cerca un accordo attraverso la formazione di un pensiero condiviso tra chi produce e chi compra – aggiunge Pareschi - lasciando autonomia di proposta al produttore, con la chiara determinazione a evitare che il prezzo diventi un elemento di discriminazione elitaria, ogni decisione è presa caso per caso. Ogni prodotto ha una storia, un lavoro particolare, che si tratti di ripristinare una filiera con i grani antichi, o dello yogurt di capra o del succo di mirtillo. Un esempio tra tutti: dove ci riforniamo, mediamente le arance da spremuta sull'albero vengono pagate sui 0,07 euro al kg, quelle da tavola ovviamente dipende dalle varietà, dal periodo, dal calibro, ma spesso tra 0,17 a 0,30 euro al kg. E' un prezzo degno? Remunerativo? Organizzandoci con i produttori possiamo pagare a loro molto di più e chiedere in cambio un prodotto che non abbia avvelenato il terreno, che sia migliore per la nostra salute, che dia loro dignità, e che non utilizzi lavoro in nero sfruttato dai caporali, proprio questa estate le cronache ci riportano l'inaccettabile conto dei morti durante le varie raccolte. Nel nostro caso abbiamo scelto gli aranceti di pregio nella Valle del Gallico, salvati da una lotta contro una discarica; i cui prodotti ci sono consegnati direttamente, così ad ogni consegna ci incontriamo con i produttori; il prezzo finale, visto che saltiamo tutte le intermediazioni, è in linea con i prezzi di mercato».

Altre attività e progetti

Il cuore dell'attività è dunque locale e parte dall'agricoltura, tuttavia inevitabilmente si rivolge al di fuori per tutti quei prodotti agricoli o meno che in loco non sono presenti o non hanno le caratteristiche adeguate. «In questo senso un'esigenza importante è di poter fare riferimento ad altri gruppi o associazioni che diventino garanti dei produttori lontani altrimenti difficilmente conoscibili. Un esempio è il rapporto con Equosud nato per realizzare questo scambio di idee e di prodotti, di visite reciproche e di progettualità comune. La creazione di un intreccio di relazioni, porta a sviluppare attività e iniziative in settori di intervento contigui, tra di esse un laboratorio sulle riparazioni organizzato assieme a Paea (Progetti Alternativi per Energia e Ambiente) associazione presente nel nostro Comune, convinti che riciclare e riusare sia un modo intelligente di creare meno rifiuti, risparmiando denaro ed energia. Poi ci sono gli incontri, fondamentali per confrontarsi, visitare le aziende, approfondire con esperti alcuni temi e vivere momenti conviviali.

Mentre a livello globale: telefonia, energia, assicurazioni sono i prossimi obiettivi, con lo scopo di spostare flussi di denaro verso quelle aziende in linea, o più vicine, ai principi già enunciati. In questo l'associazione si inserisce nel movimento più ampio dell'Economia Solidale che sotto diverse forme agisce in Italia e fuori di essa».

Fare economie

L'aria che respiriamo e la biodiversità che ci circonda fanno il nostro benessere, ma altrettanto cruciali tra i beni comuni sono quelli immateriali, di fiducia e di relazione, che rendono le persone e le comunità più solide. Questo richiede un cambiamento delle logiche e dei meccanismi dell'agire economico.

«Così, “fare economie” assume diversi significati – spiga ancora Pareschi – Ad esempio permette di risparmiare e avere prodotti che altrimenti costerebbero troppo o non sarebbero facilmente accessibili; per chi produce significa ottimizzare tempi e risorse.  Si creano reddito e lavoro anche per chi organizza la distribuzione, superando il volontariato come unica forma di attività, che nella nostra zona ha finito per essere un tallone d'Achille dei  Gruppi di Acquisto Solidale. Soprattutto si riescono a ridefinire un'etica e una prassi economica, riconoscendo e irrobustendo il legame tra scelte economiche e comunità, tra convivenza civile e i valori che guidano la nostra singola personale attività quotidiana mentre cerchiamo di soddisfare i nostri bisogni. Fare economia diventa allora un'avventura, con una molteplicità di problemi: logistici, di capacità, di energie da mettere in gioco, di ragionamenti validi contrastanti e che cercano un incontro per arrivare a scelte comuni, per trovare una strada che realizzi relazioni felicitanti diffuse dal basso e contagiose».

«Realizzare economie è possibile solo se si raggiungono dimensioni minime che rendano sostenibile l'attività e questo è un traguardo che noi non abbiamo ancora raggiunto; tuttavia a volte ci conforta la soddisfazione per i passi fatti. E poi siamo in cammino».

 

Genuino ClandestinoVoto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.