Le zucche, le api e la nostra borsa della spesa

In questi giorni sono fiorite le piante di zucca, il profumo si sente da lontano. Ne seminiamo e piantiamo sempre tante, perché le zucche si conservano tutto l’inverno e sono una risorsa preziosa quando nell’orto rimangono solo cavoli. Così ora c’è questa grande parcella fiorita e rumorosa, anche il ronzio si sente da lontano: in ogni fiore aperto si affollano le api bottinatrici, e poi bombi di tutti i tipi. Ci sono interi alveari, si direbbe, che vanno e vengono dalle nostre zucche.

Le zucche, le api e la nostra borsa della spesa

Anche a noi, come a tutti, piacciono i fiori di zucca fritti o in frittata o nelle crêpes… Ciononostante, ogni mattina mi limito a raccogliere quelli che stanno sfiorendo e che perciò si sono già richiusi. Lascio gli altri alle api. Perché? Non solo perché ci sono ben pochi fiori ormai, in questa stagione, nelle campagne riarse dal riscaldamento globale, ma anche perché questi fiori sono lontani dalle vigne.

Da anni ogni primavera, quando cominciamo a tenere le finestre aperte, api confuse e stordite vengono a ronzare in casa, si aggirano senza scopo nelle stanze, finiscono per accasciarsi moribonde sul pavimento. Ogni mattina ne troviamo qualcuna morta e rattrappita.

Ogni settimana sentiamo il rombo dei trattori che spargono veleni sulle vigne del Chianti.

Cominciano coi diserbanti e i concimi chimici all’inizio della primavera, proseguono con gli insetticidi e gli anticrittogamici per tutta l’estate, finiscono con gli antimuffa in autunno. Una volta alla settimana almeno (quando piove anche più spesso) alle vigne e all’uva vengono elargiti i più progrediti ritrovati chimico-sintetici: da quando il progresso è arrivato nelle campagne, le campagne non vogliono essere da meno. Così noi vediamo le volpi con l’eczema, le api agonizzanti, i ricci che si trascinano barcollanti a morire sotto i cespugli, gli abitanti delle campagne col cancro. Quasi come quelli delle città, che oltre a respirarli, i veleni, se li mangiano assieme ai prodotti delle campagne.

Per questo non colgo i fiori di zucca ancora aperti e freschi: cerco di dare alle api una possibilità in più di sopravvivenza.

Quello che, nonostante l’età e l’esperienza, continua a stupirmi, è che invece la maggior parte degli esseri umani della società consumista globalizzata non la diano a sé stessi, quella possibilità in più.

L’agricoltura chimico-industriale ha ridotto le campagne a distese tossiche; quando i cosiddetti “fitofarmaci” vengono irrorati, le ditte stesse che li producono raccomandano di non “entrare in campo”, cioè di non riprendere il lavoro prima di quarantotto ore. E’ una precauzione ridicola perché in quarantotto ore dei pesticidi “sistemici” (così li chiamano, e significa che si tratta di prodotti chimici che entrano nel metabolismo della pianta e s’insediano nei tessuti) non sono certo svaniti né si sono diluiti. Tuttavia, anche questa minima precauzione non vale per gli animali, gli escursionisti, le famiglie che fanno una passeggiata nei campi.

La pioggia può cadere e portarsi in falda ciò che la pianta non ha già assorbito. Ma ciò che la pianta ha assorbito finirà invece nei nostri piatti.

L’agricoltura industriale-intensiva è una creatura della grande industria ed è oggi il terreno di profitto di innumerevoli multinazionali: quelle della chimica sintetica, delle biotecnologie, dei grandi macchinari, del petrolio, delle sementi. Sono enormi e ramificate compagnie industriali e commerciali in grado di condizionare le leggi e le politiche degli stati a tutti i livelli. Sembrano invincibili, ci si sente impotenti di fronte al loro strapotere, ai loro mezzi evidenti e occulti, al loro dominio.

Eppure quell’enorme potere glielo abbiamo dato noi. E noi ne siamo anche le vittime. Noi comperiamo cibi impestati e con i nostri soldi erigiamo e rafforziamo ogni giorno il potere della grande industria chimico-agro-alimentare. Noi ce li mangiamo e ne paghiamo le conseguenze.

Mangiare. Mangiare una volta era una cosa semplice. Non tanto tempo fa. Quando i campi di grano erano pieni di papaveri, nelle mele potevi trovare il verme e nell’insalata le lumache. Quando s’insegnava ai bambini a riporre la frutta con delicatezza, altrimenti si sarebbe ammaccata. Quando le sostanze chimiche sintetiche usate in Italia erano poche decine e nessuna di esse veniva sparsa sui campi e sul cibo. Adesso sono circa centomila, diecimila più diecimila meno, e centinaia di esse vengono irrorate sui campi e mischiate ai cibi, come se fossero ingredienti indispensabili di qualche stregonesca ricetta. Ecco, mangiare è diventata una faccenda complicata e anche pericolosa.

Perché non abbiamo l’assaggiatore, come i signori e i sovrani rinascimentali. E anche se l’avessimo, la sua sorte servirebbe alla generazione seguente, perché gli “inventori” di sostanze sintetiche si sono fatti scaltri: aggiustano le dosi e le sostanze in modo che nuocciano poco alla volta, come hanno fatto coi veleni per i topi, che così non riescono a collegare causa ed effetto, e nemmeno noi ci riusciamo.

Non ci riesce nemmeno il dottore che, quando gli portate vostro figlio (che mangia alla mensa scolastica dei cibi precotti o abita vicino a un campo di grano diserbato o va ai giardinetti disinfestati dalla ASL con parecchie sostanze chimiche di sintesi) con vomito e diarrea, vi dice che è un virus e vi ordina un antibiotico. Si sa che i virus neanche li vedono, gli antibiotici, proprio come se non ci fossero. Ma il medico vi dirà che è per “precauzione”. Per dare una bella disinfestatina all’organismo del meschino, che ogni giorno viene invaso dalle sostanze chimiche di sintesi, tutte anti-biotiche, cioè contrarie alla vita. Poi, quando la zecca lo punge, gli viene lo choc anafilattico e la colpa se la prende la zecca. Se lo choc anafilattico si manifesta dopo l’antibiotico, la colpa se la prende il bambino, che era “predisposto”.

Mangiare. Mangiare deve essere pro-biotico. Ecco la Santa Trinità delle cose probiotiche: respirare, bere, mangiare. Mangiare biologico. Se non ce la facciamo a mangiare proprio tutto tutto biologico, facciamo in modo che siano biologiche le cose di tutti i giorni, quelle che consumiamo di più e che dovrebbero rinnovare ogni giorno la nostra vita, e non inquinarla e crearle nuove difficoltà ogni giorno.

Costa di più. Il biologico costa di più. E’ vero ed è anch’esso un fatto logico: quando compriamo cibi bio paghiamo anche il lavoro del contadini, e quasi al suo giusto prezzo.

Cosa che non succede quando compriamo frutta e verdura fatte dagli schiavi nei paesi schiavi, o fatte industrialmente da agricoltori che oramai subiscono la concorrenza involontaria di quegli schiavi e lo strozzinaggio dell’industria agroalimentare.

Una patata bio può costare dieci, venti centesimi in più di una patata impestata. Però costerà molto meno di un pomodoro impestato fuori stagione. Una mela bio costa dieci, venti centesimi in più di una mela impestata, però costa meno di un’impestatissima banana.

Si può mangiare biologico e spendere poco, proprio come si può mangiare impestato e spendere più del necessario a forza di merendine, caramelle, patatine artificiali, budini di plastica, bibite colorate artificiali, cappuccini e brioches surgelate al bar.

E la carne! Quel lusso per i nostri nonni o genitori, riservato alla domenica o poco più, e che adesso nei supermercati ti “tirano dietro” con offerte da tre, quattro euri al chilo!

Gli allevamenti intensivi sono una vergogna di questa epoca che, spero vivamente, farà un giorno inorridire i nostri discendenti. Come i campi di sterminio nazisti, le torture di Guantanamo, le bombe atomiche e quelle al fosforo, la vivisezione e il traffico di organi e molte altre nefandezze insite in una società basta sul dominio, che è la forma di follia più perniciosa. Ma, mentre della maggior parte di tali nefandezze non siamo complici e ci sentiamo impotenti a farle cessare, per quel che riguarda gli allevamenti intensivi i carnefici siamo noi: quelli che consumano allegramente bistecchine di vitello e petti di pollo.

Settanta miliardi di animali sul nostro pianeta vivono segregati in condizioni di sofferenza inaudita, fisica e psichica, dal primo all’ultimo giorno di una vita innocente e martirizzata senza scopo, per soddisfare appetiti insani e altrettanto privi di scopo. Il cinquanta per cento dell’agricoltura mondiale serve a nutrire tali animali, compresi milioni di tonnellate di mais e soia transgenici, che in Europa sono proibiti per il consumo umano ma permessi e abbondantemente importati per nutrire gli animali d’allevamento.

Per cui, se mangiate carne d’allevamento intensivo in abbondanza, fate anche il pieno di OGM e buon pro vi faccia.

Le multinazionali di tutto il mondo hanno in mente un disegno davvero “globale”: impadronirsi della vita. Per questo non bastano le guerre, il petrolio, la chimica sintetica, gli OGM e i robot che sparano e bombardano, ci vuole anche il dominio sull’agricoltura: vogliono essere padroni del cibo. A tale scopo brevettano organismi viventi, fanno incetta di terre fertili, distruggono la piccola agricoltura e tutte le conoscenze agricole nate dall’esperienza umana di millenni.

Nell’agricoltura industriale, che i suoi cultori pretendono essere l’unica in grado di nutrire il mondo, gli sprechi sono la regola e la necessità: essa si fonda sul consumismo e dunque lo spreco è benvenuto, che sia spreco di lavorazioni del terreno, di prodotti chimici, di frutta e verdura buttate al macero, di cereali usati per nutrire animali di cui poi si consumerà un terzo della carne o meno. E’ tanto vero lo spreco e l’inefficienza di tale agricoltura, che oggi l’energia consumata per produrre un qualsiasi frutto, ortaggio ecc. è molto maggiore dell’energia che tali prodotti hanno insita in sé. E, colmo del ridicolo, oggi si coltivano milioni di ettari di cereali o leguminose per farne carburante o combustibile per le centrali a biomasse, mentre non coltivandoli si risparmierebbe più energia di quella che si produce. Ma tutta questa follia fa girare soldi che vanno nelle tasche della grande industria.

Ma chi ha dato alle multinazionali, Monsanto in testa, e ai loro accoliti, il potere con cui ora conducono la guerra di conquista? Gli stessi contadini, che si son fatti succubi di pesticidi e agricoltura industriale, e… noi, noi tutti, i consumatori di prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento industriale, che abbiamo riempito i loro forzieri e adesso… Adesso, se non li fermiamo, anche con i nostri consumi, con le scelte quotidiane, che hanno tanto peso sulla politica e sull’economia: un peso inimmaginabile, e lo dimostra il fatto che “essi” le temono più di ogni altra cosa, e cercano di condizionarle in tutti i modi… invece di impadronirsi della vita, finirebbero per impadronirsi soltanto della morte.

Ogni zucca biologica, come le mie, avrà nutrito api e bombi; ogni zucca impestata le avrà uccise. E così è per i meli, i peri, i ciliegi, i legumi: i loro fiori e i loro frutti sono fonte di vita o dovrebbero esserlo. Nella nostra borsa della spesa sta la risposta.

Dorme nella corolla

l’ape spossata dal tardivo inverno,

l’accoglie la calendula

e se ne stanno immobili

dentro i loro colori

di sole.

L’ape è leggera

non inclina il fiore,

forse la calendula

sta medicandola

coi suoi poteri magici:

estratti di luce

misteri del sasso

e della terra.

Ambedue hanno

un secondo fine

 

ed è la vita.

Guarire con l'Apiterapia - Miele, Polline, Pappa Reale, Propoli, Apipuntura
Il Segreto delle Api

Commenti

Sonia Savioli mi hai commosso! Approfitto del'articolo per complimentarmi del sito perchè è da tanto che volevo farlo. Credo però che al di là delle denunce ci aspetta un lavoro durissimo, una strategia pedagogica che ribalti la consapevolezza degli uomini perchè ad ora non raccogliamo che desolante smarrimento ostentato da un'umanità che ci vede tutti contro tutti. L'uomo è etica ed è inquinato dentro. Leggendo, tra le righe, c'è la dichiarata nonchè compiuta dal valore del dominio, e che è la realizzazione dell'uomo in Golem...Comunque al di là delle disquisizioni sulle vicende umane va ricordato che la natura ha una sua intelligenza, e che prima o poi si riapproprierà del suo equilibrio!
Dr. Luigi Cellamare - tecnol. delle produzioni, 11-08-2015 06:11

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.