Nel weekend 10-11-12 dicembre 2010 si terrà un corso di autocostruzione di una mini pala eolica, organizzato dalla Rete solare per l’Autocostruzione in collaborazione con la Cooperativa Energetica di Roma.
Il corso è realizzato all'interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo promosso dalle associazioni Seniores Italia e Tetezana Onlus, associazione malgascia.
Durante corso si apprenderanno i principi base di funzionamento di microturbine eoliche, il loro dimensionamento e il grado di efficienza in situazione di presenza di vento come sulle nostre montagne o sui litorali. La parte pratica prevede la costruzione di un generatore completo di meccanica, alternatore e pale per la generazione di un 1 kw di picco di potenza .
Il corso è particolarmente interessante perchè prevede la costruzione di una vera e propria pala eolica partendo dai singoli componenti.
La pala così realizzata verrà poi installata nella comunità rurale di Djangoa in Madagascar all'interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo per l'elettrificazione locale.
Il corso è organizzato all'interno della Città dell'Altra Economia di Roma, in una parte dell'ex mattatoio cittadino recuperato ad attività come commercio equo e biologico, design recupero e riciclo, energie rinnovabili, viaggi solidali, recupero dei computer e molte altre attività.
INFORMAZIONI TECNICHE
Il progetto di autocostruzione che verrà' realizzato e' frutto dell'esperienza di Hugh Piggott (www.scoraigwind.co.uk) nella costruzione di alternatori a flusso assiale in decine di workshop realizzati in Europa, Africa e Sud America.
Verra' assemblato e messo in funzione un generatore con pale in legno da 3,6 m e da 1 kWp.
L'innovatività di questo progetto è rappresentata dall'idea di autocostruzione di un generatore di energia elettrica che sfrutti l'energia del vento utilizzando materiali di recupero che, unendo un basso costo ad una tecnologia accessibile a tutti, possa avere la massima diffusione anche nei paesi in via di sviluppo.
Le innovazioni si basano sulla ricerca di:
parti facilmente reperibili e di basso costo;
tecniche di assemblaggio semplici con attrezzature di comune diffusione;
robustezza e durata del prodotto;
basso costo finale, semplicità di montaggio, uso e manutenzione;
capacità di produrre energia a bassi regimi di vento
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Durata venerdì e sabato e domenica dalle 9 alle 18
Costo 250 euro + IVA
La quota del corso comprende: fogli di lavorazione dei singoli componenti, manuali di autocostruzione eolica, dispense del corso in cd rom.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscrizioni e informazioni Energetica, tel. 065914309 m.gaggiotti@energetica.eu
Chi siamo
La rete solare per l’autocostruzione è costituita da un insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia, che si propongono di diffondere la tecnologia del solare termico e la sua realizzazione attraverso l’autocostruzione.
La tecnologia dei pannelli solari termici è molto semplice: si tratta di una lastra di rame, con al di sotto un pannello isolante e al di sopra un vetro, il tutto racchiuso in un telaio che li contiene e protegge. Con l’autocostruzione si riesce a fabbricare un impianto efficiente riducendo fino al 50% i costi.
La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione solare pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al fine di insegnare ed incentivare la pratica dell’autocostruzione. Attraverso la rete si possono acquistare i materiali necessari per autocostruirsi un pannello solare, comprese le parti dell’impianto termoidraulico (serbatoio, gruppo pompe, tubazioni in rame, ecc).
La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla realizzazione, all’installazione degli impianti solari termici, sia per edifici unifamiliari che plurifamiliari.
Dal 2003 ad oggi sono stati installati circa 1000 mq di pannelli in autocostruzione, di cui circa 300 mq attraverso i corsi pratici organizzati dalla rete.
Dal 2008 l'associazione ha ampliato il suo campo di attività collaborando con altre associazioni per promuovere diverse forme di autocostruzione, come il fotovoltaico (con l'associazione Essenza)o gli intonaci naturali.
In particolare ci si è concentrati sull'autocostruzione di mini eolico, elaborando una proposta di corsi residenziali dimostrativi e realizzativi, della durata, rispettivamente, di uno o due weekend.
I corsi e le dimostrazioni pubbliche su solare, eolico ed altro hanno visto partecipare circa 4800 persone
Corso di autocostruzione di una mini pala eolica
dal 10-12-2010 al 12-12-2010
ROMA Città dell'Altra Economia (zona Testaccio)