Associazione Culturale NUOVE PROSPETTIVE e LA BOA fattoria didattica organizzano il corso:
dal 15 al 17 febbraio 2013 a Belfiore di Pramaggiore (VE)
corso pratico-teorico con Stefano Soldati il corso è a numero chiuso
Cos’è una Food Forest?
Un sistema agricolo composto da alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina o erboristeria. Riproducendo quanto fa la Natura, faremo un giardino che diventerà al più presto autosufficiente, assai produttivo ed estremamente bello.
Cosa faremo
Impariamo a conoscere e riconoscere le principali piante commestibili utilizzabili nelle nostre zone: noci, kaki, noccioli, salici, giuggioli, sambuchi, corbezzoli, olmi, pruni, aceri e moltissime altre !
Parleremo anche di piante succedanee, insolite, utili: pianta del pepe, della cera, della cannella, da fibra, ecc.
Vedremo di come si riproducono le piante, degli utilizzi, le epoche di raccolta, le loro proprietà e criteri di progettazione.
Parleremo di MICORRIZE, della loro fondamentale importanza per la fertilità della terra, come salvaguardarle, riprodurle e come ripristinarle in terreni maltrattati. Pianteremo tante piantine e faremo progettazione.
Avremo ospite speciale Avellino Graffiti (esperto della Associazione Mele Antiche) che terrà una lezione sugli innesti e potature.
Materiale didattico:
file di articoli, fotografie, testi, indirizzi di vivaisti ed altro.
Ogni corsista deve portarsi:
· vestiti e scarpe da lavoro, stivali, guanti e una vanga
· se li avete portate: semi, piantine, pasta madre, madre dell'aceto, ... altro? da scambiare con gli altri
· entusiasmo (obbligatorio)
Costo: 150 € la quota comprende quota associativa, 3 giornate di docenza, materiale didattico. Per chi lo desideri, l'azienda che ci ospita offrirà gratuitamente il pranzo del mezzogiorno e tè/caffe per le pause.
Tutti i partecipanti potranno portarsi a casa diverse talee (tè verde, rose profumate, salice da ceste, pioppo, fico, ecc.) e un simpatico omaggio.
Iscrizione:
Vedi sito web: http://www.laboa.org/corso%20ff%20boa%20feb%202013.html
Orari:
ven 10-18 sab 9-18; domenica 9-13
Docente:
Stefano Soldati: diplomato con lode in Erboristeria all’Università di Urbino; da oltre venticinque anni si occupa di agricolture alternative. Da diciotto anni gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica, gestione aziendale e successivamente costruzioni con balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo presidente della Accademia Italiana di Permacultura. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina) e presso il CAT in Galles (UK). Ha approfondito con Martin Crawford i metodi di progettazione di "forest gardening". E' stato il primo in Italia a tenere corsi sulla realizzazione di giardini commestibili e nel periodo 2011/2012 ne ha realizzati dodici.
Info:
casadipaglia@hotmail.com tel. 335 5634287 Stefano skype: stefanosoldati