I soldi non risolvono ogni problema

Nella società odierna dove i soldi sono al primo (e unico) posto della nostra esistenza, si ritiene che basti avere quelli per risolvere qualsiasi problema. Ma i soldi sono un’arma a doppio taglio perché, paradossalmente, permettono di non dover contare su relazioni forti e quindi di non dover stabilire alcuna progettualità collettiva.

I soldi non risolvono ogni problema

Nella società odierna dove tutto si compra e tutto si vende, avendo messo i soldi al primo e unico posto della nostra esistenza, si ritiene che basti avere quelli per risolvere qualsiasi problema. I soldi sono un’arma a doppio taglio perché, paradossalmente, permettono di non dover contare su relazioni forti con nessuno e quindi di non dover stabilire alcuna progettualità collettiva, nemmeno di coppia. Infatti, se si hanno soldi per comprarsi merci e servizi, gli altri a cosa servono? In passato ci si univa ad altre persone per necessità e perché, avendo sempre vissuto in gruppo, era qualcosa di insito nella nostra natura, quindi normale. Ma nel momento in cui, grazie ai soldi, tutto si può comprare, a cosa servono gli altri?
Quando abbiamo una casa, siamo benestanti, abbiamo uno stipendio, magari non abbiamo nemmeno figli o famiglia, abbiamo da mangiare, andiamo in vacanza, abbiamo i weekend liberi, ci possiamo comprare più o meno quello che vogliamo, quando insomma sono soddisfatte tutte queste esigenze (e spesso bisogni indotti), che motivazione si avrebbe di ambire anche ad altro? Perché mettersi insieme ad altre persone, perché costruire progettualità comuni, perché impegnarsi in qualcosa che non vada oltre un impegno soft in qualche forma di volontariato, che magari faccia stare tranquilli con la coscienza ma che poi in effetti non cambia niente di sostanziale né della propria vita, né della situazione generale?
Una situazione di questo tipo porta a scarsa lungimiranza e a ignorare aspetti che invece sono importanti, come costruire relazioni forti, che poi sono quelle stesse relazioni che potrebbero aiutare molto se arrivassero momenti bui, di difficoltà o qualora si resti soli e in condizioni di bisogno.
Nel caso di persone con figli, il fatto di aver insegnato loro che l’obiettivo è farsi una posizione, guadagnare e poco altro, quindi sostanzialmente farsi gli affari propri e non costruire niente di collettivo, potrebbe significare che al momento del bisogno, spesso in vecchiaia o nella malattia, il genitore si ritrovi il tutto come un boomerang, perché il figlio o la figlia a cui è stato trasmesso così bene che deve pensare solo a se stesso, grazie sempre ai soldi, affiderà il proprio genitore nelle mani di una persona pagata. A livello di relazioni tutto ciò non è certo edificante e dimostra come avere il solo parametro del soldo può risolvere alcuni problemi concreti, ma ne pone altri a mio avviso molto più gravi.
Alla luce anche di tutto ciò, ritengo che si possa vivere dignitosamente dando la giusta importanza ai soldi e allo stesso tempo creare progetti comunitari, dove la ricchezza può essere doppia, perché non ci mancherà comunque nulla di materiale e in più potremmo contare su amicizie e sostegno effettivi e reali, molto più di quelli interessati che ci sono nelle relazioni fra persone benestanti e direi anche “bene distanti”. La sicurezza poi qual è davvero? Cosa succederebbe nel caso in cui i soldi venissero improvvisamente a mancare? E se ci fossero avvenimenti a causa dei quali i soldi arrivassero a non valere più nulla? Cosa darebbe veramente sicurezza? Solo se si è costruita una forte e coesa comunità, si può avere la sicurezza che nei momenti difficili ci può davvero essere di supporto. Se l’unico riferimento della nostra vita è fare affidamento sui soldi, l’insicurezza è a un passo e non c’è incertezza maggiore. Ma siccome ci hanno fatto il lavaggio del cervello dicendoci che i soldi sono e possono tutto, in molti ci credono. È il caso quindi di rivedere queste false sicurezze e costruire quelle vere, facendo dei soldi un mezzo dell’esistenza e non un fine.

______

PER APPROFONDIRE LEGGI IL LIBRO DI PAOLO ERMANI:

"ESSERE NORMALMENTE SPECIALI", che trovi QUI

_____

Foto: Muffin Creatives su Pexels

 

 

 

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.