Il Cambiamento

Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Login
  • Logout
  • Registrati

Recupera Password
  • Mondo
  • Salute
  • Ambiente
  • Esperienze
  • Energia
  • Economia
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Consumo critico
  • Chi siamo
  • PAEA
  • Ufficio di Scollocamento
  • Prossimi eventi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contattaci
  • Bacheca

Aiuta Il Cambiamento

Gli alberi da quando hanno saputo che non accettiamo pubblicità da ENI ed ENEL vorrebbero donarci qualcosa, hanno detto di rivolgerci a Te...

I fiori e le api da quando hanno saputo che non accettiamo pubblicità da Bayer vorrebbero donarci qualcosa, hanno detto di rivolgerci a Te...

Il mare da quando ha saputo che non accettiamo pubblicità da Shell e EXXon vorrebbe donarci qualcosa, ha detto di rivolgerci a Te...

Sostieni Il Cambiamento

In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie. (Informativa)
  • La tua pubblicità con noi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Youtube
  • Feed RSS
Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Login
  • Registrati

Recupera Password

Il Cambiamento

  • Mondo
  • Salute
  • Ambiente
  • Esperienze
  • Energia
  • Economia
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Consumo critico
  • Chi siamo
  • PAEA
  • Ufficio di Scollocamento
  • Prossimi eventi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contattaci
  • Bacheca

Mario Apicella

Nato a Bari da genitori paracadutisti mi sono laureato in Scienze agrarie a 27 anni, mentre vivevo da due anni e mezzo in campagna senza energia elettrica, senza acqua potabile e senza telefono, gestendo su prenotazione un improvvisato e ben animato ristoro vegetariano.
La passione per la terra, l’indole da cantante, la commozione per l’umanità in lotta, la costante ricerca di un equilibrio interiore, mi hanno portato a compiere 54 anni con due figli già grandi e una meravigliosa famiglia che mi accompagna ovunque.
La promozione del territorio, la programmazione aziendale e la stessa progettazione in ambito rurale ci permettono di visitare in Toscana decine di aziende agricole biologiche o di coltivatori custodi, vivendo in una ricca povertà fatta di musica, famiglia, luminosità e lavoro.
L’ultima fiaba che vi racconterò, ci vede impegnati nella certosina realizzazione di un catalogo delle produzioni agricole locali in cui, in ordine alfabetico dall’Aglio rosso maremmano alla Zucca gigante dell’Amiata, dalla famiglia Abiatefede alla famiglia Zuccalà, elenchiamo tutto ciò che i contadini dell’Amiata grossetano producono, comune per comune, cuore per cuore.


Articoli di Mario Apicella


La pasta che tutti vorremmo in tavola

La pasta che tutti vorremmo in tavola

Per fare un'ottima pasta “non basta un grano sano e antico, coltivato senza prodotti chimici e...

di Mario Apicella - 27-08-2013
Commenta
Olio extravergine di oliva: quando può definirsi commestibile e salutare?

Olio extravergine di oliva: quando può definirsi commestibile e salutare?

Negli ultimi 30 anni è radicalmente cambiato il modo di produrre l'olio extravergine di oliva,...

di Mario Apicella - 08-05-2013
Commenta
Vino e viticoltura industriale. L'importanza di bere consapevolmente

Vino e viticoltura industriale. L'importanza di bere consapevolmente

Sostanze tossiche, inquinamento dei vigneti, scempio paesaggistico e perdita di biodiversità....

di Mario Apicella - 28-03-2013
Commenta
Vittime e danni del maltempo.

Vittime e danni del maltempo. "Acqua assassina"?

L'ultima ondata di maltempo ha portato con sé morte e devastazione nel centro-nord Italia,...

di Mario Apicella - 16-11-2012
Commenta
Mele avvelenate, l'insostenibile monopolio dell'agricoltura industriale

Mele avvelenate, l'insostenibile monopolio dell'agricoltura industriale

Quando ha preso piede nel dopoguerra l’agricoltura industriale, le nostre mele hanno subìto di...

di Mario Apicella - 19-03-2012
Commenta
Pane al pane. I segreti della buona panificazione

Pane al pane. I segreti della buona panificazione

"Un pane ben fatto è un miracolo di armonia, il risultato che pochi equilibristi sanno...

di Mario Apicella - 31-01-2012
Commenta
Riprendiamoci l'acqua

Riprendiamoci l'acqua

Impoverimento e inquinamento compromettono una risorsa fondamentale per la vita: l'acqua. Come...

di Mario Apicella - 15-12-2011
Commenta
Il Cibo nascosto

Il Cibo nascosto

Come recuperare il cibo naturale che sparisce ed evitare il cibo finto che tutto avvolge....

di Mario Apicella - 08-11-2011
Commenta

Prossimi Eventi

  • CAMBIARE VITA E LAVORO (SI PUÒ)

    dal 31-05-2025 al 01-06-2025
    PROGETTO DI TUTELA AMBIENTALE ALBA VERDE IN LOCALITÀ MONTEBAMBOLI - MASSA MARITTIMA (GR) TOSCANA
  • tutti gli eventi

Annunci in Bacheca

  • FIORE

    Cerco persona che mi aiuti in un terreno in cambio di olive o olio. Zona Castelli Romani, luogo in mezzo alla natura. Grazie

  • FIORE

    Cerco sarta/o con cui condividere spazio e possibile collaborazione. Zona Castelli Romani, Roma. Se interessati e per maggiori...

  • CARLO RAULE

    Ciao, sono Carlo 55 anni campermunito cerco lavoro stabile o stagionale come manutentore elettrico, idraulico, pittore, etc in ...

Tutti gli Annunci

Facebook

Twitter

Tweet di @il_cambiamento

Youtube

Visualizza il canale

Sostienici

  • Sostieni il cambiamento

Navigazione

  • Chi Siamo
  • PAEA
  • Eventi
  • Link
  • Contattaci
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti subito alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato:



PAEA

Il Cambiamento è un progetto dell’associazione no profit PAEA

©2010-2025 Il Cambiamento - Powered by Nimaia