Il Cambiamento

Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Login
  • Logout
  • Registrati

Recupera Password
  • Mondo
  • Salute
  • Ambiente
  • Esperienze
  • Energia
  • Economia
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Consumo critico
  • Chi siamo
  • PAEA
  • Ufficio di Scollocamento
  • Prossimi eventi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contattaci
  • Bacheca

Aiuta Il Cambiamento

Gli alberi da quando hanno saputo che non accettiamo pubblicità da ENI ed ENEL vorrebbero donarci qualcosa, hanno detto di rivolgerci a Te...

I fiori e le api da quando hanno saputo che non accettiamo pubblicità da Bayer vorrebbero donarci qualcosa, hanno detto di rivolgerci a Te...

Il mare da quando ha saputo che non accettiamo pubblicità da Shell e EXXon vorrebbe donarci qualcosa, ha detto di rivolgerci a Te...

Sostieni Il Cambiamento

In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie. (Informativa)
  • La tua pubblicità con noi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Youtube
  • Feed RSS
Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Login
  • Registrati

Recupera Password

Il Cambiamento

  • Mondo
  • Salute
  • Ambiente
  • Esperienze
  • Energia
  • Economia
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Consumo critico
  • Chi siamo
  • PAEA
  • Ufficio di Scollocamento
  • Prossimi eventi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contattaci
  • Bacheca

Piero Bevilacqua

Piero Bevilacqua è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Roma (1^La Sapienza). Nel 1986 ha fondato con altri studiosi L’Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes), di cui è attualmente presidente. Dal 1987al 2004 ha diretto Meridiana, rivista di storia e scienze sociali. Collabora a riviste italiane e straniere.

Ha partecipato a seminari di studio internazionali in Europa negli USA e in Giappone. rnIn passato si è occupato prevalentemente di storia dell’Italia meridionale (Le campagne del Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra Einaudi 1980; cura del volume, insieme ad A. Placanica dedicato alla Calabria per la storia delle regioni Einaudi, 1985; Breve storia dell’Italia meridionale, Donzelli 1993,1997, 2005).

Si è poi interessato alla storia del territorio e dell’agricoltura italiana.

Si ricorda di questa fase il volume, scritto insieme a Manlio Rossi-Doria, Le bonifiche in Italia dal Settecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1984; la cura della Storia dell’ agricoltura italiana in età contemporanea, Marsilio, Venezia, 3 voll. 1989-1991),

Più di recente ha indirizzato le sue ricerche alla storia delle risorse e dell’ambiente: Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Italia, Donzelli, 1996, 2000; Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia, Donzelli Roma, 2001; La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea, Donzelli 2002); Venezia e le acque. Una metafora planetaria, Donzelli, 1995,1998, 2000.
Quest'opera è stata tradotta anche in Francia (Levi, Paris 1996); Germania, Giappone e USA rnDirige con altri studiosi I frutti di Demetra. Di recente ha pubblicato La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Roma-Bari, 2006; Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma Bari 2008; Il grande saccheggio. L'età del capitalismo distruttivo, Laterza Roma Bari, 2011.


Articoli di Piero Bevilacqua


 Quanto vale una laurea. Abolire o non abolire il valore legale?

Quanto vale una laurea. Abolire o non abolire il valore legale?

Il governo rinvia la decisione di abolire il valore legale della laurea universitaria. Che senso...

di Piero Bevilacqua - 01-02-2012
Commenta
Il racconto dei 'beni comuni' dopo le grandi narrazioni della modernità

Il racconto dei 'beni comuni' dopo le grandi narrazioni della modernità

I beni comuni, ci dice Piero Bevilacqua in questa riflessione sul tempo presente, posseggono una...

di Piero Bevilacqua - 12-08-2011
Commenta
Localismo del lavoro e internazionalismo del capitale

Localismo del lavoro e internazionalismo del capitale

"Il neoliberismo è stato di fatto accettato come la nuova frontiera da seguire. Ma oggi quella...

di Piero Bevilacqua - 06-05-2011
Commenta
Referendum. Acqua per tutti, riappropriamoci di un bene comune

Referendum. Acqua per tutti, riappropriamoci di un bene comune

"Questo carattere di bene comune dell'acqua, inscritto per così dire nella storia secolare delle...

di Piero Bevilacqua - 05-05-2011
Commenta

Prossimi Eventi

  • CAMBIARE VITA E LAVORO (SI PUÒ)

    dal 31-05-2025 al 01-06-2025
    PROGETTO DI TUTELA AMBIENTALE ALBA VERDE IN LOCALITÀ MONTEBAMBOLI - MASSA MARITTIMA (GR) TOSCANA
  • tutti gli eventi

Annunci in Bacheca

  • FIORE

    Cerco persona che mi aiuti in un terreno in cambio di olive o olio. Zona Castelli Romani, luogo in mezzo alla natura. Grazie

  • FIORE

    Cerco sarta/o con cui condividere spazio e possibile collaborazione. Zona Castelli Romani, Roma. Se interessati e per maggiori...

  • CARLO RAULE

    Ciao, sono Carlo 55 anni campermunito cerco lavoro stabile o stagionale come manutentore elettrico, idraulico, pittore, etc in ...

Tutti gli Annunci

Facebook

Twitter

Tweet di @il_cambiamento

Youtube

Visualizza il canale

Sostienici

  • Sostieni il cambiamento

Navigazione

  • Chi Siamo
  • PAEA
  • Eventi
  • Link
  • Contattaci
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti subito alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato:



PAEA

Il Cambiamento è un progetto dell’associazione no profit PAEA

©2010-2025 Il Cambiamento - Powered by Nimaia